Programma 2023
I MODULO
MODULO DEDICATO ALL'APPRENDIMENTO DELLE BASI TEORICHE, ANAMNESTICHE E STRUMENTALI DEL SONNO
Giovedì, Venerdì e Sabato 4- 5 - 6 maggio 2023
MODULO DEDICATO ALL'APPRENDIMENTO DELLE BASI TEORICHE, ANAMNESTICHE E STRUMENTALI DEL SONNO
Giovedì, Venerdì e Sabato 4- 5 - 6 maggio 2023
- Basi fisiologiche del sonno.
- Nozioni teoriche e pratiche sul riconoscimento del sonno fisiologico e del sonno patologico
- Obstructive Sleep Apnea: di cosa si tratta e perché si verifica.
- Fisiopatologia nelle Apnee Ostruttive del Sonno.
- Inquadramento dal punto di vista internistico.
- Endoscopia funzionale delle Vie Aeree Superiori.
- Test Anamnestici nelle OSA.
- Il tracciato cefalometrico nei paziente OSAS.
- La polisonnografia: Come si esegue e come si legge.
- La cPAP: Terapia e titolazione.
- Diverse tipologie di Oral Device: come districarsi nella scelta
- .Come gestire l’ATM nel trattamento terapeutico con Oral Device e ATM.
- Casi clinici. Parte pratica su pazienti OSAS: Valutazione anamnestica, clinica e dei dati di laboratorio - Presa impronte - Programmazione dell'avanzamento mandibolare - Pratica di endoscopia funzionale delle Vie Aeree Superiori. (In questa sessione verranno studiati 2 pazienti e su loro verranno realizzati MAD che saranno poi consegnati nel III modulo)
II MODULO
MODULO DEDICATO AL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE APNEE DEL SONNO E DELLA RONCOPATIA
Giovedì, Venerdì e Sabato 6-7-8 luglio 2023
- I criteri di scelta sull'approccio terapeutico corretto.
- Perché decidere di intervenire sui tessuti molli?
- Perché decidere di intervenire sui tessuti scheletrici?
- La diagnosi ed il trattamento terapeutico nei bambini.
- Sleep Endoscopy.
- Terapie chirurgiche nei bambini.
- Gli avanzamenti del complesso maxillo-mandibolare nel trattamento terapeutico delle OSA.
- La programmazione chirurgica dei grandi avanzamenti maxillo-mandibolari.
- L'osteodistrazione del complesso maxillo-mandibolare. I
- l trattamento delle OSA nei pazienti malformati cranio-facciali
- Le soluzioni chirurgiche sui tessuti molli.
- Settorinoplastica funzionale
- Chirurgia del palato
- Chirurgia della lingua
- Chirurgia dell'epiglottide
III MODULO
MODULO DEDICATO AGLI APPROFONDIMENTI DI CLINICA MEDICA, DI CHIRURGIA GENERALE, DEI RAPPORTI CON GLI ORGANI ISTITUZIONALI.
Giovedì, Venerdì e Sabato 19 - 20 - 21 ottobre 2023
- OSA e cardiopatia.
- Il reflusso gastro esofageo come causa di roncopatia e OSAS.
- Diagnosi e terapia.OSA e obesità: aspetti nutrizionali.
- Chirurgia bariatrica. Il punto di vista dello pneumologo.
- Il punto di vista del neurologo. Il punto di vista dell'andrologo.
- Il punto di vista dell'Anestesista
- Terapia con Oral Device: il punto di vista dell'odontotecnico.
- Altri presidi terapeutici.
- Impatto dei Disturbi Respiratori del Sonno sullo stato di salute e sulla vita lavorativa.
- Aspetti medico legali del trattamento terapeutico delle OSA.
- OSA: aspetti relazionali con i paziente e con le istituzioni.
[
]
[
]
[
]


