01 Aprile 2023
Il corso di perfezionamento è stato ideato per dare una maggiore conoscenza del sonno e dei suoi problemi relativi al russamento ed alle Apnee del Sonno.
Una intera giornata verrà dedicata alla conoscenza del fantastico mondo del sonno che occupa oltre un terzo della nostra vita e che è il grande responsabile di gran parte dei nostri errori o dei nostri successi.
Saranno poi strutturati moduli terapeutici che saranno finalizzati all’acquisizione delle capacità gestionali per un corretto trattamento terapeutico del russamento e delle apnee del sonno.
Un modulo conclusivo sarà dedicato infine all’acquisizione di tutte le competenze mediche, gestionali e dei rapporti con le istituzioni per dare al nostro paziente un supporto costante e permanente nella gestione delle Apnee del Sonno.
Il corso è aperto a tutte le specialità mediche ed odontoiatriche.
Per ridurre il più possibile l'impatto sull'attività lavorativa il corso è organizzato in 3 soli moduli da 3 giorni ciascuno, inoltre il corso potrà essere seguito in streaming fino ad un massimo di un terzo delle ore totali.
Il corso rilascerà 50 crediti formativi ECM oltre che il titolo universitario di Corso di perfezionamento sul trattamento del Russamento e delle Apnee del Sonno












percorso: Home

Programma 2023

I MODULO
MODULO DEDICATO ALL'APPRENDIMENTO DELLE BASI TEORICHE, ANAMNESTICHE E STRUMENTALI DEL SONNO
Giovedì, Venerdì e Sabato 4- 5 - 6 maggio 2023

  • Basi fisiologiche del sonno.
  • Nozioni teoriche e pratiche sul riconoscimento del sonno fisiologico e del sonno patologico
  • Obstructive Sleep Apnea: di cosa si tratta e perché si verifica.
  • Fisiopatologia nelle Apnee Ostruttive del Sonno.
  • Inquadramento dal punto di vista internistico.
  • Endoscopia funzionale delle Vie Aeree Superiori.
  • Test Anamnestici nelle OSA.
  • Il tracciato cefalometrico nei paziente OSAS.
  • La polisonnografia: Come si esegue e come si legge.
  • La cPAP: Terapia e titolazione.
  • Diverse tipologie di Oral Device: come districarsi nella scelta
  • .Come gestire l’ATM nel trattamento terapeutico con Oral Device e ATM.
  • Casi clinici. Parte pratica su pazienti OSAS: Valutazione anamnestica, clinica e dei dati di laboratorio - Presa impronte - Programmazione dell'avanzamento mandibolare - Pratica di endoscopia funzionale delle Vie Aeree Superiori. (In questa sessione verranno studiati 2 pazienti e su loro verranno realizzati MAD che saranno poi consegnati nel III modulo)
II MODULO
MODULO DEDICATO AL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE APNEE DEL SONNO E DELLA RONCOPATIA
Giovedì, Venerdì e Sabato 6-7-8 luglio 2023
  • I criteri di scelta sull'approccio terapeutico corretto.
  • Perché decidere di intervenire sui tessuti molli?
  • Perché decidere di intervenire sui tessuti scheletrici?
  • La diagnosi ed il trattamento terapeutico nei bambini.
  • Sleep Endoscopy.
  • Terapie chirurgiche nei bambini.
  • Gli avanzamenti del complesso maxillo-mandibolare nel trattamento terapeutico delle OSA.
  • La programmazione chirurgica dei grandi avanzamenti maxillo-mandibolari.
  • L'osteodistrazione del complesso maxillo-mandibolare. I
  • l trattamento delle OSA nei pazienti malformati cranio-facciali
  • Le soluzioni chirurgiche sui tessuti molli.
  • Settorinoplastica funzionale
  • Chirurgia del palato
  • Chirurgia della lingua
  • Chirurgia dell'epiglottide
III MODULO
MODULO DEDICATO AGLI APPROFONDIMENTI DI CLINICA MEDICA, DI CHIRURGIA GENERALE, DEI RAPPORTI CON GLI ORGANI ISTITUZIONALI.
Giovedì, Venerdì e Sabato 19 - 20 - 21 ottobre 2023
  • OSA e cardiopatia.
  • Il reflusso gastro esofageo come causa di roncopatia e OSAS.
  • Diagnosi e terapia.OSA e obesità: aspetti nutrizionali.
  • Chirurgia bariatrica. Il punto di vista dello pneumologo.
  • Il punto di vista del neurologo. Il punto di vista dell'andrologo.
  • Il punto di vista dell'Anestesista
  • Terapia con Oral Device: il punto di vista dell'odontotecnico.
  • Altri presidi terapeutici.
  • Impatto dei Disturbi Respiratori del Sonno sullo stato di salute e sulla vita lavorativa.
  • Aspetti medico legali del trattamento terapeutico delle OSA.
  • OSA: aspetti relazionali con i paziente e con le istituzioni.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh