03 Giugno 2023
Il corso di perfezionamento è stato ideato per dare una maggiore conoscenza del sonno e dei suoi problemi relativi al russamento ed alle Apnee del Sonno.
Una intera giornata verrà dedicata alla conoscenza del fantastico mondo del sonno che occupa oltre un terzo della nostra vita e che è il grande responsabile di gran parte dei nostri errori o dei nostri successi.
Saranno poi strutturati moduli terapeutici che saranno finalizzati all’acquisizione delle capacità gestionali per un corretto trattamento terapeutico del russamento e delle apnee del sonno.
Un modulo conclusivo sarà dedicato infine all’acquisizione di tutte le competenze mediche, gestionali e dei rapporti con le istituzioni per dare al nostro paziente un supporto costante e permanente nella gestione delle Apnee del Sonno.
Il corso è aperto a tutte le specialità mediche ed odontoiatriche.
Per ridurre il più possibile l'impatto sull'attività lavorativa il corso è organizzato in 3 soli moduli da 3 giorni ciascuno, inoltre il corso potrà essere seguito in streaming fino ad un massimo di un terzo delle ore totali.
Il corso rilascerà 50 crediti formativi ECM oltre che il titolo universitario di Corso di perfezionamento sul trattamento del Russamento e delle Apnee del Sonno












percorso: Home

Project Skills

Uno degli skills principali del corso è introdurre il discente nel mondo del sonno, della sua fisiologia, della sua salute e della sua terapia.
In particolare il corso si prefigge il compito di fornire ad ogni partecipante la capacità di poter gestire un paziente roncopatico o affetto da OSAS.

Al termine del corso ogni partecipante avrà la capacità di:

- conoscere il sonno, le sue disfunzioni e i principi di diagnosi e terapia

- saper riconoscere i danni da OSA a livello sistemico;

- saper leggere ed interpretare la polisonnografia e la emogasanalisi;

- saper eseguire una corretta valutazione endoscopica delle vie aeree superiori, ad ogni partecipante verrà spiegato e verrà fatta eseguire manualmente l'endoscopia delle vie aeree superiori;

- saper gestire un Oral Device sia nelle fasi di progettazione che in quelle di mantenimento;

- saper gestire un paziente malformato maxillo-mandibolare e saper programmare un intervento di avanzamento bimascellare finalizzato alla terapia delle OSA;

- saper individuare fra le varie terapie delle OSA quella di miglior garanzia per il paziente;

- avere le competenze tecniche e scientifiche per partecipare ai PDTA sulle OSA.


Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh